Pizza veloce fatta in casa
Per preparare una pizza buona e digeribile spesso è necessario lasciarla lievitare a lungo. Vi spieghiamo come prepararla anche se avete poco tempo.
Quali caratteristiche ha una pizza veloce fatta in casa? L’impasto tradizionale per la pizza, lasciato lievitare a lungo, possiede una leggerezza e una digeribilità impareggiabile. Spesso però, quando la voglia di pizza chiama, ci si trova a ripiegare su prodotti da asporto che non soddisfano o, peggio ancora, provocano un’inesauribile sete durante la notte. Non sempre è possibile attendere il tempo necessario per ottenere un impasto maturato a lungo (come quello della nostra pizza bianca) e la vita moderna spesso non concede di organizzarsi con giorni di anticipo per preparare l’impasto della pizza.
Vi spiegherò quindi la procedura per realizzare una pizza veloce fatta in casa, con un impasto veloce che sia pronto in circa 3 ore, dall’unione degli ingredienti alla fine della cottura della pizza. Il requisito necessario per ottenere un impasto per pizza di questo tipo è utilizzare una farina debole, che abbia quindi una bassa forza e tenore proteico: questo ci permetterà di ricavare un prodotto leggero e digeribile nonostante le poche ore a disposizione. La farina manitoba e, in generale, le farine dette per pizza non sono indicate in questo caso, poiché sviluppano parecchio glutine. Per i condimenti vi segnaliamo quelli delle pizze più comuni.
Potete spolverizzare la pizza con dell’origano prima di servirla in tavola.
Variante
Qualora voleste fare pizze differenti dalla classica margherita, ricordatevi che ogni condimento ha il proprio tempo di cottura, quindi regolatevi di conseguenza per evitare di stracuocere o lasciare ancora crudo qualche ingrediente.
- IMMAGINE
- Arianna Giuntini