speciale

Ricette per il Brunch

Il Brunch è il pasto del mattino, tipico degli Stati Uniti d’America. Posto nel mezzo tra la colazione e il pranzo, prende il nome dall’unione delle parole breakfast e lunch. Ideale per la domenica ed i giorni festivi, in cui ci si alza più tardi e non si vuole aspettare il pranzo, il brunch è un’ottima alternativa allo spuntino.

L’evoluzione del brunch: origini e diffusione

Il brunch è una tradizione anglosassone della fine del XX secolo, diffusasi poi negli Stati Uniti durante gli anni Trenta del Novecento. Si tratta di un pasto informale che l’aristocrazia soleva consumare nei giorni festivi, specialmente a seguito di feste e serate o di battute di caccia. Oggi, questa usanza si è diffusa maggiormente anche in Europa, dove spuntano ogni giorno nuovi locali che propongono brunch a buffet o à la carte tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio durante i fine settimana. L’idea di questo pasto intermedio piace così tanto che in molti ne organizzano uno in casa, non solo per godere di un ritmo più lento nel weekend, ma anche per trascorrere una giornata in compagnia di amici in pieno relax. Noi di Agrodolce vi proponiamo qualche idea per preparare un brunch in pieno stile anglosassone.

Brunch, ricette tradizionali e insolite

Ricette salate per il brunch

Una parte consistente di questo ampio buffet è dato dalle ricette salate. Tipici sono i piatti, sia dolci sia salati, tradizionali della cucina americana, specialmente quelli a base di uova e bacon, salumi affettati e formaggi, salmone e carni bianche arrostite. A un buon brunch non possono infatti mancare:

Ciò non vuol dire che debbano essere presenti anche piatti della tradizione italiana: in effetti, molti ben si sposano con il concetto di brunch. Torte salate, pasta fredda, frittate creative, vol-au-vent e finger food di ogni genere sono tutte ricette golose da proporre in queste occasioni.

Preparazioni dolci

Anche qui, è la pasticceria statunitense ad essere protagonista, con una consistente lista di dolci tra cui scegliere:

  • Muffin
  • Cupcake
  • Brownies
  • Pancake
  • Donuts
  • Plumcake
  • Cookies

Non mancano poi, nella versione italianizzata, le crostate, la pasticceria mignon e soffici torte alla frutta.

Le bevande

Anche le bevande subiscono l’unione tra colazione e pranzo. A tavola, dunque, non solo caffè (preferibilmente americano), ma anche succhi di frutta e centrifughe, come pure cocktail fruttati o un buon bicchiere di vino.

Scopri come preparare un brunch ricco e creativo con le nostre ricette e i nostri consigli, o trova il locale migliore nella tua città in cui gustarlo fuori casa.

Rustici con salsiccia
Antipasti Cucina Italiana

Salatini con salsiccia

di Roberta Favazzo
  • 10 min
  • 350 Kcal x 100g
  • Difficoltà molto bassa
Torta 5 minuti alle fragole
Torte Cucina Italiana

Torta 5 minuti alle fragole

di Roberta Favazzo
  • 5 min
  • 373 Kcal x 100g
  • Difficoltà molto bassa
omelette
Cucina Francese

Come fare le omelette

di Roberta Favazzo

Deliziose e veloci, vi spieghiamo come preparare un’omelette a regola d’arte in casa anche se non siete cuochi provetti. Sbattete, cuocete, ripiegate e gustate: un’esplosione di sapori in pochissimi minuti da personalizzare con i vostri ingredienti preferiti per stupire il palato. Che sia una colazione energizzante o un pranzo leggero, l’omelette è sempre la scelta vincente. Pronti a sperimentare?

Crostata con le nespole
Dolci Colazione

Crostata con le nespole

di Roberta Favazzo
  • 20 min
  • 390 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
Crostata albicocche e ricotta
Dolci Colazione

Crostata albicocche e ricotta

di Roberta Favazzo
  • 30 min
  • 326 Kcal x 100g
  • Difficoltà media
Chips di salame
Antipasti Cucina Italiana

Chips di salame

di Roberta Favazzo
  • 5 min
  • 340 Kcal x 100g
  • Difficoltà molto bassa
Purè con prosciutto
Contorni Cucina Italiana

Purè con prosciutto

di Roberta Favazzo
  • 10 min
  • 95 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
Polpette di ceci senza uova
Secondi piatti Cucina Italiana

Polpette di ceci senza uova

di Roberta Favazzo
  • 15 min
  • 330 Kcal x 100g
  • Difficoltà molto bassa
Rustici al formaggio
Antipasti Cucina Italiana

Rustici al formaggio

di Roberta Favazzo
  • 10 min
  • 280 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
Panini dolci
Dolci al forno Colazione

Panini dolci

di Roberta Favazzo
  • 30 min
  • 330 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa